Medico chirurgo specialista in proctologia è responsabile dell’Unità Funzionale di Proctologia e Pelviperineologia delle Cliniche Humanitas Castelli/Gavazzeni a Bergamo, dove si occupa di diagnosi e trattamento delle affezioni benigne, maligne e funzionali anorettali ed del pavimento pelvico. La casistica
chirurgica personale consta di oltre 4000 interventi di media e alta chirurgia come primo operatore, di cui 700 per via laparoscopica, e un rilevante numero di interventi di chirurgia proctologica avanzata e funzionale del pavimento pelvico. Vanta, inoltre, notevole esperienza nella gestione autonoma delle urgenze ed emergenze chirurgiche e nella gestione del malato chirurgico critico intensivistico. È delegato regionale per la Lombardia della SIUCP-Società Italiana Unitaria e tutor J&J sul territorio nazionale per la tecnica diagnostica Transtar.
Ginecologo e medico estetico, si è laureata in Scienze Biologiche, Medicina e Chirurgia (con specializzazione in Ostetricia e Ginecologia) e Scienze Alimentari, ha conseguito anche un master in medicina estetica presso la scuola di medicina Agorà di Milano. Grande competenza ed esperienza sul tema, infertilità di coppia e la procreazione medicalmente assistita, tanto da essere parte del pool di esperti chiamati a stilare le linee guida della Regione Lombardia relativamente alla materia.
Laureato in medicina e chirurgia e specializzato in urologia presso l’Università degli studi di Milano, ha conseguito anche la specializzazione in chirurgia generale presso l’università di Parma. È stato primario di urologia a Vimercate per dieci anni e, successivamente, responsabile dell’U.F. di urologia degli I. C. Zucchi a Monza. Ha partecipato a congressi e incontri scientifici nazionali e internazionali, oltre che a diversi studi policentrici in collaborazione con altri reparti di urologia della Lombardia. Diverse le sue pubblicazioni sulla materia, tra cui quella sulla pratica di trattamento dei tumori renali con RF.
Medico chirurgo specialista in chirurgia colo-proctologica è assistente medico/dirigente di I livello dell’area funzionale di Chirurgia Generale presso l’Ospedale di Melzo e l’Ospedale di Vizzolo Predabissi, dove si occupa anche di videoendoscopia digestiva. Finora ha eseguito oltre 2900 interventi di chirurgia alta, media o standard come I operatore e quasi 500 interventi di piccola chirurgia, cui si aggiungono circa 5000 interventi di chirurgia maggiore in ambito toracico, addominale o vascolare in toraco e laparoscopia, cui ha partecipato come aiuto o assistente. È medico sociale dell’Hockey Club Milano Rossoblu e Doping Control Officer per la FMSI -Federazione Medico Sportiva Italiana.
Ricercatore in Medicina Quantica e formatore, Alberto Ugo Caddeo è uno dei fondatori del pensiero psicosomatico in Italia. Medico chirurgo specialista in Anestesiologia e Rianimazione, Psicoterapeuta, Agopuntore e Omeopata, è Presidente dell’Istituto Superiore di Counseling Alkemia. Docente in Quantum Medicine presso il C.N.R. Milano e l’Università del Piemonte Orientale Novara, collabora anche con il Centro di Ricerche in Biotecnologie e Medicine Naturali dell’Università degli Studi di Milano. Nell’esercizio della sua professione affianca le terapie più tradizionali alla medicina quantica: la terapia cellulare, infatti, supporta il benessere psicofisico, coadiuva e risolve le patologie complesse e contrasta quelle legate all’invecchiamento.
Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ha fatto parte delle Divisione di Chirurgia Vertebrale presso l’Istituto Clinico Città Studi a Milano, uno dei centro di riferimento nazionali per le patologie malformative della colonna. Attualmente opera presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, dove è responsabile di reparto. Esperto delle patologie inerenti la colonna vertebrale, ha eseguito oltre 500 interventi e numerosi interventi chirurgici su spalla, anca e ginocchio. È medico sociale della Società di Hockey su ghiaccio di Milano con compiti di assistenza specialistica sul campo durante le competizioni nazionali e internazionali.
Medico chirurgo con specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e una formazione internazionale, ha esercitato la professione in cliniche ed enti privati convenzionati a Londra e Parigi oltre che in Italia. Attualmente opera presso il Centro Procreazione Medicalmente Assistita dell’I.C.C.S. Istituto Clinico Città Studi di Milano, accompagnando le coppie infertili nel percorso verso la maternità.
Medico chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, con un percorso formativo di carattere internazionale, esercita la professione nei centri di primaria eccellenza della Lombardia. Socio dell’AICPE - Associazione Italiana di Chirurgia Plastica ed Estetica, ama definirsi un professionista della medicina al servizio della salute e della bellezza dei pazienti. Si occupa, inoltre, di consulenze medico legali e perizie specialistiche.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Milano, si è specializzata in Scienza dell’Alimentazione e, successivamente, in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
È stata Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione nell’U.O. Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero di Magenta e del Presidio di Cantù; attualmente è in carica con lo stesso ruolo nell’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco a Milano. Ha partecipato a diversi convegni e congressi anche in qualità di docente e pubblicato articoli su tematiche e relative casistiche inerenti le sue specialità professionali.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, si specializzo in Chirurgia vascolare e raggiunge importanti traguardi fino a diventare Responsabile del servizio di Chirurgia Vascolare al C.A.M. Monza. L'impegno e la competenza nell’esercizio della professione non si fermano solo all'ambito ospedaliero: infatti è autore di numerosi articoli pubblicati su riviste nazionali e sul "Trattato di medicina estetica", Piccin 2009.
Medico Chirurgo specializzata in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ed è esperta in Medicina Estetica, Medicina Funzionale Regolatoria e Medicina Preventiva Rigenerativa. È stata Guardia Medica in diverse strutture a Milano, Monza e Vimodrone; Dirigente Medico di I livello del ruolo sanitario di Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, del ruolo sanitario di Medicina Interna a Cernusco sul Naviglio e Gorgonzola, del ruolo sanitario di Anestesia e Rianimazione a Milano, Como, Clusone, Esine. Si è occupata anche di Terapia del dolore e cure palliative. Attualmente è medico di Medicina di base in ambito territoriale.
Consulente in chirurgia plastica come primo operatore in chirurgia post bariatrica, ricostruzione mammaria e patologie tumorali della pelle e dirigente di reparto all’Ospedale Galeazzi di Milano. Consulente in chirurgia plastica all’Istituto San Raffaele dove ha eseguito numerosi interventi sia estetici che ricostruttivi. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito la specializzazione in Chirurgia plastica con il massimo dei voti.
Medico chirurgo specialista in Urologia, ha seguito corsi di perfezionamento in Urodinamica, Riabilitazione Uro-ginecologica e Colo-proctologica, Ecografia Urologica. Attualmente esercita come libero professionista attività clinica, ambulatoriale presso gli Istituti Clinici Zucchi a Monza. Ha promosso e partecipato a gruppi di lavoro specifici e costituito un gruppo di studio sulla cistite interstiziale e sul dolore pelvico cronico. Numerose le sue pubblicazioni di carattere scientifico.
Specialista in Anestesiologia e Rianimazione e, successivamente, in Farmacologia, ha conseguito il Diploma in Psicoterapia Ipnotica, frequentato il corso di perfezionamento in Omotossicologia e Medicina biologica, e i corsi di formazione in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, in Medicina rigenerativa e Anti-aging, in Medicina Funzionale e Regolatoria.
È Responsabile del servizio di APS – Acute Pain Service e del servizio di Medicina del dolore cronico presso U.O. di Anestesia e Terapia del Dolore della fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Policlino a Milano. All’attività professionale affianca l’attività didattica universitaria e nei centri di formazione del personale sanitario. È, inoltre, autore di articoli scientifici e tre libri divulgativi sulla Medicina del Dolore.
Marzo 2003, Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano dal marzo 2004, Novembre 2008.
Diploma di Specializzazione conseguito presso la I scuola di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli studi di Milano.
Campi di interesse: Chirurgia ortopedica principalmente di elezione, in particolare riguardo al ginocchio e all’anca (artroscopie, ricostruzioni LCA, protesica), oltre a chirurgia della mano e piede.
Attualmente:
Madrelingua Italiana, inglese (parlato: buono, scritto: buono, comprensione: buona, letto: ottimo), spagnolo (parlato: discreto, comprensione: sufficiente, letto: buono)
Capacità e competenze tecniche:
Medico chirurgo con specializzazione in Ostetricia e Ginecologia conseguita presso l'Universita degli Studi di Milano/Bicocca, è stata prima specialista in Ostetricia e Ginecologia, poi Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Ginecologia dei Presidi Ospedalieri Edoardo Bassini di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Attualmente ha scelto di dedicarsi alla libera professione e collabora con la Casa di Cura Ambrosiana, una clinica privata convenzionata di Cesano Boscone (MI).
Medico chirurgo, specialista in Biologia Clinica, esercita la libera professione nell’ambito dell’Ossigeno-Ozonoterapia e della Medicina Estetica in numerosi Poliambulatori.
È stato Dirigente Medico presso la Patologia Clinica dell’Ospedale Manzoni di Lecco -in cui ha fondato il Centro per la Terapia Anticoagulante e le malattie Trombotiche- nonché Primario della Patologia Clinica, Centro per la diagnosi della Trombosi e Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche nella Casa di Cura Talamoni a Lecco.
Docente al Master di II livello in Ossigeno-ozonoterapia presso l’Università degli Studi di Pavia, è membro del Direttivo della Società Scientifica Italiana di Ossigeno-ozonoterapia e socio di associazioni di categoria di medicina estetica.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Chirurgia Generale entrambe presso l'Università degli Studi di Milano, ha partecipato a corsi di formazione e master in diverse aree delle discipline chirurgiche e in particolare: Senologia presso l'Istituto Europeo di Oncologia; Chirurgia Laparoscopica avanzata presso ILCAM – Istituto Lombardo di Chirurgia Avanzata Mininvasiva; ATLS-Advanced Trauma Life Support for Doctors; Ecografia diagnostica ed operativa chirurgica
Dopo 18 anni di attività chirurgica al Policlinico San Donato come coordinatore responsabile del Centro di Senologia e Chirurgia Endocrina presso la Divisione di Chirurgia Generale I, da ottobre 2018 ricopre il ruolo di Dirigente Medico di II livello presso il Centro Multidisciplinare di Senologia del Policlinico di Monza.
Tutor alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi di Pavia, è stato relatore in numerosi congressi scientifici e ha pubblicato oltre 50 articoli sulle maggiori riviste italiane ed estere; è docente, inoltre, nei corsi di formazione Regionale per il personale paramedico.
Medico chirurgo con specializzazione in Patologia della Riproduzione Umana, ha svolto attività ostetrico ginecologica in diversi ambulatori e consultori; nell’ambito delle attività cliniche e di ricerca si è interessata alle problematiche dell’infertilità di coppia, endocrinologia e patologia benigna. A tutt’oggi svolge attività specialistica presso l’Unità Operativa di Ginecologia di importanti strutture lombarde.
Sede legale
Via Sempione, 14
20900 Monza
Tel.: +39 039 230 1088
Cell.: +39 340 786 5567
info@poliambulatoriomodoetia.it
P.IVA: 10478650962
Polizza assicurativa: Generali Italia Spa RC Sanitaria Numero Polizza 380236720 Modello R68 Massimale 1,5 Ml Euro. Adeguamento Legge 24 Gelli / Bianco