Modoetia logo

Picco influenzale: come rafforzare le difese immunitarie

In questo articolo parliamo di:

Il picco dell’influenza stagionale è ormai alle porte, è atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del 2025, anche se quest’anno sta procedendo a rilento, rispetto allo scorso. “Da un lato sicuramente la presenza del virus A/H3N2, la cosiddetta nuova variante ‘australiana’ (che dall’altra parte del globo è stato protagonista della seconda stagione influenzale più pesante dell’ultimo decennio), ancora non si sta vedendo più di tanto sul nostro territorio. Prevale il ‘vecchio’ A/H1N1, ben noto al sistema immunitario della maggioranza degli italiani (fatta eccezione per i bimbi molto piccoli). Gira anche qualche virus B, meno pesante degli A”, ha affermato il virologo Fabrizio Pregliasco.

Per fronteggiare in maniera efficace l’influenza è fondamentale avere un sano apparato immunitario. In questo approfondimento andremo dunque, a scoprire come rafforzare le difese immunitarie, combinando integratori, alimentazione e abitudini quotidiane sane. Ma prima rivediamo brevemente i principali sintomi influenzali.

Sintomi influenzali: come riconoscerli

L’influenza è un’infezione virale che colpisce prevalentemente le vie respiratorie, tuttavia i sintomi possono coinvolgere diversi altri ambiti dell’organismo. Ecco i più comuni:

  • Febbre alta
  • Brividi
  • Dolori muscolari
  • Mal di testa
  • Tosse secca e affaticamento

I bambini, gli anziani e i soggetti con specifiche patologie croniche possono manifestare una sintomatologia più intensa. Per costoro esiste anche un rischio aumentato di complicazioni, “quali la polmonite, l’insufficienza respiratoria e l’emoftoe, ovvero lo sputo di sangue, che si manifesta in particolare, in presenza di infezioni da klebsiella pneumoniae”, afferma il Dott. Della Sala, pneumologo del Poliambulatorio Modoetia.

Prevenzione: consigli pratici per ridurre il rischio di contagio

Per prevenire l’influenza e più in generale contenere la diffusione del virus e di conseguenza proteggere le categorie più vulnerabili alle complicanze influenzali, i medici raccomandano alcune semplici, ma efficaci regole di comportamento:

  • Evitare contatti ravvicinati con persone sintomatiche;
  • Mantenere un’igiene delle mani scrupolosa, utilizzando acqua e sapone o disinfettanti a base alcolica;
  • Indossare mascherine in luoghi particolarmente affollati, in ambito ospedaliero, o in presenza di persone malate.

Integratori per rafforzare le difese immunitarie

Gli integratori alimentari di qualità – ad alto dosaggio di principio attivo – rappresentano un valido supporto per rafforzare il sistema immunitario, soprattutto nei periodi di maggiore esposizione ai virus influenzali. Ecco alcune opzioni particolarmente efficaci:

  • Vitamina C: potente antiossidante aiuta a ridurre la durata e l’intensità dei sintomi influenzali.
  • Vitamina D: fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, in particolare nei mesi in cui l’esposizione al sole è ridotta, come durante l’inverno.
  • Zinco: contribuisce alla normale funzione immunitaria e aiuta a combattere le infezioni virali.
  • Echinacea: pianta dotata di proprietà immunostimolanti, è utile per prevenire e alleviare i sintomi influenzali.
  • Probiotici: indispensabili per migliorare la salute del microbiota intestinale, giocano un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario.

Per individuare i prodotti più adatti alle proprie esigenze e condizioni di salute, e ottenere quindi un risultato concreto, è fondamentale rivolgersi a un medico.

Alimentazione sana: pilastro della prevenzione influenzale

Agli integratori alimentari è opportuno affiancare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti. In particolare, ad aiutare l’organismo a combattere i virus sono gli alimenti carichi di vitamine, minerali e antiossidanti. In estrema sintesi, ecco cosa non dovrebbe mai mancare sulla tua tavola:

  • Frutta e verdura di stagione: agrumi, kiwi, peperoni, broccoli e spinaci sono ricchi di vitamina C.
  • Fonti di vitamina D: pesce azzurro, uova e latticini, o vegetali alternativi come funghi e latte fortificato.
  • Proteine ​​magre: carni bianche, legumi e tofu per fornire gli aminoacidi necessari alla produzione di anticorpi.
  • Grassi sani: noci, semi, olio d’oliva e avocado, che contengono acidi grassi essenziali e vitamina E.
  • Spezie e aromi naturali: zenzero, curcuma e aglio, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Per conservare la massima efficienza del proprio sistema immunitario è altrettanto importante evitare:

  • Eccessi di zuccheri
  • Alcolici
  • Cibi altamente processati.

Stile di vita sano: più di un semplice consiglio

Selezionare i giusti integratori e alimentarsi con una dieta equilibrata sono entrambe valide strategie per il rafforzamento del sistema immunitario, soprattutto se affiancate da uno stile di vita sano che contempli anche una buona gestione del sonno, una contenimento efficace delle fonti di stress che affliggono la quotidianità, e lo svolgimento di una regolare attività fisica.

 

Condividi questo articolo
Facebook
WhatsApp
Altri articoli interessanti
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Contattaci per ogni esigenza