Ecografie
Cos’è l’ecografia e come funziona
L’ecografia è un importante sistema di indagine diagnostica medica, attraverso il quale è possibile visualizzare gli organi e i tessuti dell’organismo, per studiarne diversi aspetti, quali morfologia, dimensioni, presenza di masse o tumori, funzionalità. È un esame che non utilizza radiazioni, ma innocui ultrasuoni che si propagano nell’area di indagine. È assolutamente indolore, senza controindicazioni e ripetibile.
Come si svolge l’ecografia e chi la esegue
L’ecografia viene eseguita da un medico specialista (qui trovi chi lavora in Modoetia) che mediante l’utilizzo di una sonda lubrificata con un gel a base d’acqua, studia l’area oggetto dell’indagine diagnostica, per un tempo di circa 15 minuti.
Tipologie di ecografie
Presso il 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐝𝐨𝐞𝐭𝐢𝐚 è possibile effettuare le seguenti tipologie di ecografia per adulti e pediatriche:
- Ecografia cardiaca: studia la funzionalità delle varie strutture anatomiche del cuore (valvole, atri, ventricoli, grosse arterie come l’aorta o l’arteria polmonare).
- Ecografia tiroide e paratiroide: studia la struttura della tiroide, i vasi sanguigni e gli organi vicini. Consente di verificare l’eventuale presenza di noduli, la loro dimensione, la struttura interna (solida, liquida, mista) e il grado di vascolarizzazione. Inoltre, può fornire indicazioni sullo sviluppo di patologie infiammatorie come la tiroidite.
- Ecografia osteo-articolare: studia le ossa e le articolazioni, i fasci muscolari, i tendini del corpo e le relative anomalie o patologie.
- Eco muscolo scheletrica o muscolo tendinea: consente di effettuare una valutazione puntuale delle strutture muscolari, tendinee e mio-tendinee (ovvero quella parte del muscolo più vicina al tendine).
- Eco addome completo: esplora la morfologia di fegato, cistifellea, vie biliari, milza, reni, pancreas, stomaco, grossi vasi sanguigni, vescica, utero, ovaie e prostata e la presenza di eventuali lesioni o neoformazioni.
- Eco addome inferiore: studia anatomia e funzionalità degli organi della parte inferiore dell’addome (vescica, prostata, vescichette seminali nell’uomo; vescica, utero e ovaie nella donna) e dei principali vasi sanguigni.
- Eco addome superiore: studia anatomia e funzionalità di reni, milza, fegato e vie biliari, pancreas e colecisti.
- Ecografia transrettale: consente di verificare le dimensioni e la morfologia della ghiandola prostatica, nonché di valutare la presenza di eventuali lesioni o formazioni anomale, che potrebbero indicare la presenza di patologie neoplastiche (tumori).
- Eco collo (linfonodi) e ghiandole salivari: indaga le ghiandole localizzate sotto la mandibola e sotto entrambe le orecchie.
- Eco cute e sottocute: consente di studiare approfonditamente i tessuti molli, ovvero la pelle e il tessuto sottocutaneo.
- Ecografie pediatriche: in base al quesito diagnostico, possono essere effettuate in diversi distretti dell’organismo, al fine di valutare la presenza di infiammazioni, infezioni e disfunzioni congenite. È una metodica molto utilizzata in ambito pediatrico, per via della facilità di esecuzione e per l’assenza di effetti nocivi che consente la ripetibilità anche in tempi brevi.
- Ecografia transvaginale/endovaginale: studia gli organi riproduttivi femminili, ovvero utero, tube di Falloppio, ovaie, cervice e vagina.
- Ecografie ostetriche: studiano il feto all’interno dell’utero materno. Nel corso della gravidanza sono almeno tre le ecografie ostetriche che devono essere effettuate: la prima, denominata “office”, consente di visualizzare il numero di embrioni, nonché l’attività cardiaca, stabilisce la datazione della gravidanza ed esclude la presenza della spina bifida e altre malformazioni. La seconda, chiamata “morfologica”, valuta l’anatomia fetale, attraverso un’analisi approfondita di ogni organo, individua la localizzazione della placenta e il sesso del feto. La terza, “di accrescimento”, consente di appurare appunto la crescita del feto, prendendo come riferimento i parametri rilevati nella “morfologica”. Valuta inoltre la quantità di liquido amniotico e la posizione del feto.
- Ecografie alle anche dei neonati: è un esame diagnostico che rientra nello screening neonatale. Permette di visualizzare i rapporti articolari e la maturità dell’anca neonatale, consentendo di diagnosticare precocemente anomalie, quali la displasia e la lussazione. E’ consigliata in entrambi i sessi e va eseguita, solitamente, entro i primi 2-3 mesi di vita (entro i primi 45 giorni in presenza di fattori di rischio).
- Ecografia senologica/mammaria bilaterale: studia i tessuti ghiandolari del seno e il cavo ascellare, al fine di individuare la presenza di infiammazioni, noduli o formazioni neoplastiche.
- Ecografia pubica: studia la vescica, il suo contenuto, le pareti e la ghiandola prostatica.
- Eco apparato urinario/renale e vescicale: studia la volumetria e la morfologia dei reni e della vescica, al fine di individuare la presenza di eventuali malformazioni, cisti, calcoli e tumori.
- Eco testicolare: indaga l’apparato genitale maschile, al fine di individuare eventuali patologie, quali varicocele, idrocele, orchite e torsione del testicolo.
Ecocolordoppler
Cos’è l’ecocolordoppler
L’ecocolordoppler è una metodica diagnostica non invasiva, che attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni, consente di visualizzare i principali vasi sanguigni dell’organismo e controllare il flusso ematico al loro interno. L’ecocolordoppler viene impiegato principalmente per lo studio e il monitoraggio delle patologie vascolari, quali stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze vascolari. È un esame assolutamente indolore, senza controindicazioni e ripetibile.
Come si svolge l’ecocolordoppler e chi lo esegue
L’ecocolordoppler viene eseguito da un medico specialista che, come avviene per le ecografie, manovra una sonda lubrificata da un gel a base d’acqua, sull’area oggetto di studio, per un tempo di circa 15 minuti.
Tipologie di ecocolordoppler
Presso il 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐝𝐨𝐞𝐭𝐢𝐚 è possibile effettuare tutte le seguenti tipologie di ecocolordoppler:
- Ecocolordoppler ai tronchi sovra aortici: studia la morfologia delle carotidi e delle arterie vertebrali (vasi arteriosi del collo).
- Ecocolordoppler degli arti inferiori: studia il flusso arterioso e venoso delle gambe, nonché il decorso dei vasi, il loro diametro e la parete vascolare.
- Ecocolordoppler degli arti superiori: studia il flusso arterioso e venoso delle braccia, nonché il decorso dei vasi, il loro diametro e la parete vascolare.
- Ecocolordoppler cardiaco: studia l’anatomia cardiaca, nonché le funzionalità meccaniche del cuore, delle sue valvole e strutture.
Gli specialisti di Modoetia
Presso il Poliambulatorio Modoetia si occupano di Ecografie ed Ecocolordoppler:
- Dott. Andrea Gravano
- Dott. Pietro Pizzi
- Dott. Luca Buonaiuto
- Dott.ssa Maria Calanducci
- Dott. Ferdinando Di Majo
- Dott. Andrea Peccati
- Dott. Giovanni Battista Steffano
- Dott.ssa Francesca Marisa Ariano
- Dott. Giovanni Goggi
- Professionisti della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
- Dott.ssa Claudia Sant’ambrogio